Canali Minisiti ECM

Scoperto un interruttore molecolare per spegnere l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 08/03/2018 19:24

La molecola TREM2 interagisce con la sostanza beta amiloide (che tipicamente si accumula nel cervello dei pazienti) e ripristina la funzione neurologica

Scoperto un interruttore molecolare che potrebbe spegnere la progressione dell'Alzheimer e anche consentire il recupero delle funzioni cognitive perse a causa della malattia: si tratta di TREM2, una molecola che interagisce con la sostanza beta amiloide (che tipicamente si accumula nel cervello dei pazienti) e ripristina la funzione neurologica. Emerge da due studi su animali, entrambi pubblicati sulla rivista Neuron e condotti da Huaxi Xu, direttore della Neuroscience Initiative presso l'istituto di ricerca Stanford Burnham Prebys Medical Research Institute a La Jolla.  

Nel primo lavoro gli esperti hanno dimostrato che TREM2 - un recettore che si trova sulle cellule del sistema immunitario del cervello - è in grado di legarsi ai frammenti di beta-amiloide e di fermarne l'accumulo. Nel secondo lavoro, con topolini geneticamente modificati che presentavano TREM2 in eccesso, gli scienziati hanno dimostrato la possibilità di fermare la progressione della malattia e anche di consentire il recupero delle funzioni mentali perse, quindi la regressione dei danni provocati dalla demenza. Il potenziamento di TREM2, quindi, aiuta a curare la demenza.    TREM2 e le cellule su cui è esposto potrebbero dunque divenire un potenziale bersaglio farmaceutico.

pubblicità

fonte: neuron

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"